CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE

VASTO, CHIETI

Condividi
CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE
La Chiesa del Carmine costituisce, per l'unità progettuale e decorativa, uno dei più significativi esempi di barocco abruzzese. Sorge nella seconda metà del '700, sul sito di una chiesetta trecentesca dedicata a San Nicola degli Schiavoni e legata all'allora cospicua comunità croata insediata in città. Nel 1751 il Marchese di Pescara e del Vasto, Cesare Michelangelo d'Avalos, commissiona la realizzazione di una nuova chiesa all'architetto napoletano Mario Gioffredo. L'architetto crea un impianto a croce greca che si allarga in una serie di cappelle e coperture a volta, culminanti nell'aula centrale con un'elegante cupola. La facciata risulta quasi severa e, nel ritmo delle lesene e del timpano, prelude a temi neoclassici, ma l'interno, al contrario, è mosso e vibrante: lesene, colonne, capitelli e cornici si moltiplicano creando una sorta di illusione ottica. L'architettura si integra armonicamente con gli stucchi realizzati tra il 1762 e il 1765 e con le tele della stessa epoca.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te