CHIESA DELLA CANDELORA (FRAZIONE SERRO)

VILLAFRANCA TIRRENA, MESSINA

Condividi
CHIESA DELLA CANDELORA (FRAZIONE SERRO)
La Chiesa di Serro ha origini molto antiche, infatti, fu probabilmente fondata dai Basiliani di Gesso. Quasi certamente, intorno al 1800, il territorio di Serro faceva parte delle proprietà ecclesiastiche dell'antica abbazia basiliana di S. Gregorio di Gesso e solo in tempi successivi venne annesso dapprima al Comune di Messina e, dopo il 1929, al Comune di Villafranca Tirrena. Sull'altare maggiore, che ha un paliotto in marmo policromo e la parte superiore, dono di alcuni emigrati in America, in gesso dipinto tipo marmo, è presente, oltre alla statua della Madonna della Candelora, una tela del pittore Andrea Bruno del 1658 raffigurante la Madonna con le anime del Purgatorio. Il 2 febbraio, a Serro, frazione di Villafranca Tirrena, si festeggia la protettrice Maria SS. della Candelora. E' una festa di antiche tradizioni molto sentita dalla comunità parrocchiale ed ogni anno richiama tanti devoti. Durante la Messa, vengono benedette le candele che i fedeli conservano per accenderle nei momenti del bisogno.Nel giorno della festa, o la domenica successiva, la statua della Madonna viene portata in processione lungo le vie del paese. La Candelora, attraverso il rito della accensione e della benedizione dei ceri, ricorda il rito della purificazione ed inoltre, secondo la tradizione popolare, segna la fine dell'inverno.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te