CHIESA DELLA BADIA DI CANTIGNANO

CAPANNORI, LUCCA

Condividi
CHIESA DELLA BADIA DI CANTIGNANO
Il nome Cantignano SI riferisce A un istrumento dell'anno 783 "Actum in Cantinianu" riguardante una donazione fatta da un longobardo lucchese a favore di una sua figlia. La piccola chiesa risalente al sec. VII-VIII, con annessa abbazia benedettina, dedicata a S. Salvatore, sembra essere stata costruita su un preesistente edificio romano destinato a terme; fu successivamente sostituita da una nuova chiesa romanica a croce latina nel sec. XIII, quando i monaci Camaldolesi subentrarono ai Benedettini dopo la Riforma Cluniacense. I Benedettini svolsero per primi opera di bonifica e di canalizzazione delle acque, mettendo così nuove terre a coltura; i Camaldolesi si dedicarono anch'essi alla coltivazione della terra e alla silvicoltura. Fu questo luogo dato in feudo ai vescovi di Lucca da Ottone IV con diploma del 14 dicembre 1209, confermato il 15 febbraio 1355 dall'imperatore Carlo IV. Il monastero fu soppresso nel 1419, e quindi aggregato con la sua chiesa e possessi ai canonici della cattedrale di Lucca con l'obbligo di mantenervi un parroco. Nel sec. XVIII l'interno della Chiesa fu trasformato in stile barocco - settecentesco; venne accorciata la lunghezza e demolita la facciata romanica. Negli anni 1965-66 fu restaurata la parte presbiterale e absidale e si ebbero importanti scoperte archeologiche. Della chiesa camaldolese ancora oggi è visibili la parte esterna dell'abside con lesene sospese. Il campanile attuale sostituì il precedente, più piccolo, del 1898. All'interno è conservato un prezioso dipinto di Agostino Marti del 1500.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te