Conosciuta a Crotone come la Chiesa dei Morti, poichè conteneva un piccolo cimitero sotto l'edificio sacro, la chiesa è stata edificata nel 1500 sui resti di un edificio sacro di due secoli più vecchio e consacrata nel 1777. All'interno è caratterizzata da decorazioni parietali e affreschi dal sapore barocco napoletano e legati allo stile pittorico del XIX secolo. Tra le varie opere d'arte custodite, di particolare interesse un crocifisso in legno seicentesco, trasportato qui dalla vicina chiesa di San Giuseppe che contiene uno dei pochi crocifissi al mondo, il “Cristo Crocifisso”, a rappresentare Gesù con gli occhi aperti.