Chiesa dell'Annunziata: l'Annunziata, monumentale chiesa (sec. XV), a tre navate divise da 10 colonne di conglomerato e arenaria, delle quali due con capitelli di stile corinzio, diverse dalle altre con capitelli di stile dorico, si presumono provenienti dal Tempio di Diana Facellina. Il prospetto presenta un portale del 1587 raffigurante l'Annunciazione. Sul lato sinistro si innalza il maestoso campanile coronato da merli guelfi e ghibellini agli angoli. L'interno presenta un soffitto ligneo con mensole originarie del 1400 e pregevoli opere d'arte. Sul primo altare di destra si può ammirare in tutto il suo splendore la tavola della Madonna delle Grazie di Ignoto veneto (sec. XV) il dipinto più antico e pregevole della città; la grande tela dell'Annunciazione di Antonio Biondo (1599); la tavola della Circoncisione di N.S.G.C. attribuita a Deodato Guinaccia o alla scuola di Polidoro da Caravaggio (sec. XVI); la tavola della Madonna delle Mercede di Antonio Giuffrè (sec. XVI); la tela di Sant'Antonio da Padova di Ignoto (sec.XVII); un fonte battesimale (1572); un tabernacolo di scuola gaginesca (sec. XVI). Notevoli le settecentesche decorazioni in stucco. Di gran pregio gli armadi della sacrestia (1751), ed un ostensorio d'argento (sec. XVI). Interessante è il museo parrocchiale nell'adiacente Palazzo Vasari.