La Chiesa dell’Addolorata, situata nel centro storico di Maratea,fu eretta agli inizi del XVII sec. per volere di un’antica congrega. Completamente restaurata e riaperta al culto nel luglio del 1995, la Chiesa si presenta con uno stile decisamente barocco, cosa che è riscontrabile già dalla facciata. Il portale è sovrastato da una lunetta semicircolare che, con una cornice in pietra, racchiude una raffigurazione della Madonna Addolorata di un ignoto pittore lucano, del XVII secolo. L’interno della Chiesa, a navata unica, è ricco di opere pregevoli a partire dall'altare maggiore, del XVIII secolo, opera di ignoto marmoraro meridionale, una statua lignea della Madonna Addolorata risalente al XVIII sec., un dipinto di pregevole fattura, anch’esso del XVIII secolo, d’ignoto pittore della scuola napoletana, che rappresenta il martirio di San Biagio. Infine, al centro del soffitto, si può notare una dipinto raffigurante “La Pietà”, opera del pittore marateota Angelo Brando (1878-1955).