La chiesa del SS. Salvatore viene edificata nel XVI secolo ed ampliata nel 1603. Restaurata nel 1625 e dopo il terremoto del 1693. Nel 1656 viene scelta come chiesa del Monte Calvario da dove, ogni anno nel giorno del Venerdì Santo, ha inizio la processione del Cristo Morto. Abside interamente affrescato da autore ignoto nel 1721: "Le nozze di Cana", "La moltiplicazione dei pani e dei pesci", "L’ultima Cena" e simboli della Passione di Cristo; Crocifisso ligneo policromo sec. XVIII; Alessandro Vasta (1726-1793) "La Trasfigurazione", olio su tela; Francesco Patanè (1902-1980) "L’apparizione di Fatima", olio su tela; Paolo Leonardi Vigo (1845-1922), "La Gloria di San Benedetto Labre", affresco; Antonio Angelo Jerone (1879-1956), "L’Ascensione", olio su tela.