La Chiesa di San Vigilio, di epoca medievale, sorge sul luogo di un edificio sacro risalente al VI secolo e fu seriamente danneggiata nel 1292, quando l'adiacente Castel Weinegg fu attaccato e distrutto da Mainardo II, futuro conte del Tirolo. Il muretto esterno, ancora visibile, era collegato con il sistema difensivo di Castel Weineck. Malgrado l’aspetto in parte lacunoso dovuto ai danni del tempo, ma soprattutto alle modifiche subite dall’edificio nel tardo ‘600, è ancora leggibile il progetto decorativo che comprende l’abside, l’arco santo e la navata. D’indubbio interesse è la decorazione delle pareti della navata in cui sono narrate Storie di Maria (a destra) e Storie di san Vigilio (a sinistra), terzo vescovo di Trento e molto venerato lungo tutta la Valle dell'Adige. Dopo la costruzione della chiesa del Calvario la cappella di San Vigilio fu sconsacrata e riaperta appena nel 1997 dopo complessi restauri.