E' stata la prima parrocchia di Rodi Garganico. Fu chiusa in seguito ai danni riportati dal terremoto del 1679. Restaurata da Michele Paolozzi nel 1695, venne affidata alla Confraternita dell'Adorazione e della Morte, esistita fino ad una ventina d'anni fa. Dei 10 altari posti all'interno il primo a destra è dedicato alla natività, il primo a sinistra è posto sotto una bellissima statua lignea di inestimabile valore raffigurante Cristo Morto. L'opera fu realizzata da una scuola d'arte napoletana del '600 e tuttora viene portata in processione la sera del Venerdì Santo. Di notevole interesse sono anche i due organi: il piccolo donato da don Michele Veneziani e il grande dalle quattro confraternite. Sotto quest'ultimo è posta una lapide che ricorda alcuni morti del colera (1886). In memoria dell'altra epidemia colerica del 1911 è stato eretto un altare di marmo a San Rocco. La struttura, di recente ristrutturata nella parte esterna, è chiusa al culto in attesa dei lavori di restauro.