Da molti anni non più officiata, è stata edificata tra il 1735 ed il 1780 sul sito precedentemente occupato dalla chiesa medievale dei Santissimi Apostoli o di Santa Maria del Suffragio. L'aula chiesiastica è ad un unica navata con una cappella laterale. Nel piano sottostante si trova un'altra chiesa destinata a cimitero della Confraternita del Sacro Monte dei Morti, proprietaria dell'intero edificio. Il percorso comprende visite a ulteriori siti: Chiesa e Convento di S. Francesco, Sale dei Banderesi, Casa Bottega del sec. XV, Frantoio del sec. XVIII, Santuario e Museo San Camillo, cortile di Palazzo De Lellis.