CHIESA DEL MULINO VECCHIO PARROCCHIA DI SANTA MARIA NASCENTE

VERNATE, MILANO

Condividi
CHIESA DEL MULINO VECCHIO PARROCCHIA DI SANTA MARIA NASCENTE
L'oratorio venne eretto tra il 1573 ed il 1605 al fine di sostituire il precedente, sorto sullo stesso luogo, considerato troppo angusto e cadente. La piccola chiesa fu originariamente edificata per custodire la pietra miliare sulla quale fu dipinta nel corso dell'Alto Medioevo l'immagine della Vergine. L'edificio presenta orientamento nord-est/sud-ovest e si trova ora in aperta campagna, sulla strada che congiunge le frazioni di Moncucco e Papiago, al confine tra le province di Milano e Pavia. La chiesetta è separata dalla strada da un piccolo sagrato rivestito in ciottoli e delimitato da una balaustra in granito: la facciata a capanna è ritmata dalle quattro paraste che ne sottolineano gli spigoli ai lati e delimitano la fascia centrale che accoglie il portone d’ingresso ed un piccolo rosone; due finestrelle quadrate sono presenti nella porzione inferiore della campiture laterali mentre un cornicione ad archetti pensili intonacati delimita superiormente il prospetto. Le facciate laterali a loro volta ritmate da paraste che sottolineano il modulo della struttura accolgono due finestrature rettangolari in corrispondenza della seconda campata, mentre il campanile a pianta quadrata sul fianco destro risulta parzialmente inglobato nella struttura principale. All’interno, l’ambiente ad aula unica è efficacemente illuminato naturalmente e presenta un pavimento in pianelle di cotto e l’orditura lignea del solaio a vista, priva di decorazioni. Il presbiterio, rialzato di un gradino, è delimitato da un arco ribassato che poggia su due setti: in quello di destra fu murata la pietra miliare sulla quale era stata dipinta l’immagine della Vergine, ancora oggi oggetto di venerazione. L’apparato decorativo è limitato alle superfici che separano aula da presbiterio, cui si aggiunge l’affresco sopra l’altare maggiore raffigurante la Madonna col bambino affiancata dai due Santi e due tondi dipinti sulle pareti laterali risalenti al diciannovesimo secolo. Impianto strutturale La struttura completamente in muratura è costituita da un’unica campata in senso trasversale e da tre campate in senso longitudinale, sottolineate dalle paraste che ritmano i prospetti: il volume del presbiterio, più basso, si estende verso ovest inglobando la sagrestia. Il presbiterio è voltato a crociera mentre la navata presenta il solaio ligneo piano a vista.
Campagne in corso in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te