Le origini del sito si rintracciano in una congregazione laica fondata nel XV secolo e destinata alla commemorazione del culto della pietà verso le anime del purgatorio. Nel Seicento l'istituzione crebbe con la costruzione di un Oratorio affidato nel "1706 al nobile sacerdote catanzarese D. Ignazio Marincola. Questi, devoto di S. Filippo Neri, oltre ad indossare la divisa del Santo ne introdusse la devozione costruendo un primo altare, a lui dedicato, nella suddetta cappella.