La chiesa del Gesù di Caltagirone si trova nel cuore del centro storico e l'imponente convento di cui fa parte delimita infatti due importanti livelli: a ovest, ad un livello più alto sono allocate le due piazze Umberto I e Municipio, dette anche il "Piano dei Nobili" sedi del Municipio, della Corte Capitaniale e della chiesa cattedrale di San Giuliano; ad est, su un piano più basso, si trova la piazza Innoccenzo Marcinnò, conosciuta come "Sutta u Chianu", antica piazza del mercato delle erbe e delle spezie. La chiesa, posta sul lato nord dell'intero complesso, risale ai primi anni del '700, venne ricostruita dopo l'evento sismico del 1693, a seguito del quale rimase in piedi solo il basamento del primo ordine. La pianta è a croce latina, un breve transetto piuttosto ampio, ampie cappelle laterali, navata ad aula unica segnata da elementi lapidei intagliati da Antonuzzo Gagini. Il tetto a falde presenta un soffitto a cassettoni, mentre il piccolo campanile è posto a nord-est.