CHIESA DEL CARMINE

BRESCIA

Condividi
CHIESA DEL CARMINE
La chiesa di Santa Maria del Carmine, situata nel quartiere Carmelitano a Brescia, rappresenta un alto esempio di architettura gotica. Fu edificata nel 1429-1475 accanto al convento dei Carmelitani, sorto nel XIV secolo, e poi modificata nel XVI secolo: le finestre oblunghe furono murate e le originarie arcate a sesto acuto divennero aperture a tutto sesto. L'interno a tre navate, scandite da possenti piloni con capitelli decorati, si conclude con un profondo coro. Lungo la navata orientale si aprono sette cappelle, di cui la terza è impreziosita da affreschi di Vincenzo Foppa eseguiti fra il 1475 e il 1477. Tra le numerose opere d'arte ancora conservate vi sono la pala dell’altare maggiore con l'Annunciazione di Pietro de Witte, donata nel 1536 dal duca Renato di Baviera; nella Cappella De Rosis il Compianto sul Cristo morto costituito da un gruppo di dieci statue a grandezza naturale di terracotta policroma, straordinarie nella loro plastica drammaticità, del secondo o terzo decennio del XVI secolo; nella sacrestia lacerti di affreschi di scuola lombarda del 1423-1450.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te