CHIESA DEL BAMBINO GESU'

SAN COSTANTINO CALABRO, VIBO VALENTIA

Condividi
CHIESA DEL BAMBINO GESU'
Conosciuta dal popolo come Chiesa Vecchia è l'antica parrocchiale, nonché la più antica struttura ecclesiastica del paese. L'attuale edificio insiste sulle fondamenta di una precedente chiesa distrutta completamente dal terremoto del 5 febbraio 1783 della quale non si conosce molto. Doveva essere all'incirca delle stesse dimensione dell'attuale e se ne cita l'esistenza, con la titolatura a Santa Elena e a San Costantino Imperatore, già intorno alla metà del ‘500 in alcuni documenti vescovili. La struttura moderna, realizzata nei decenni successivi al terremoto in calcare arenario locale, è ad un'unica navata terminante in un'abside poligonale con volta a vela, la facciata presenta quattro lesene poggianti su alti basamenti e inquadranti al centro il portone maggiore sormontato da un finestrone ad arco a tutto sesto, la parte superiore è conclusa da un architrave continua sormontata da un piccolo timpano. L'interno barocco presenta un pregevole soffitto ligneo a botte dipinto con motivi vegetali e ospitante due tele di cui una, datata 1600, attribuita alla scuola monteleonese e la seconda, rappresentante Gesù tra i dottori del Tempio, della seconda metà dell'800. L'altare maggiore, realizzato da artigiani locali, custodisce la statua ‘700esca del Bambino Gesù e un pregevole tabernacolo ligneo in stile barocco. Il pavimento è scandito da una serie di pietre sepolcrali che un tempo si aprivano sulle numerose camere che fino ai decenni finali dell'800 fungevano come luogo di sepoltura. Sono presenti tre diversi altari in muratura, frutto delle antiche maestranze artigianali locali: uno sulla destra che inquadra una tela del ‘700 rappresentante la Madonna del Carmelo, due sulla sinistra ospitanti le statue in cartapesta della Madonna Addolorata e del SS. Cuore di Gesù. Il campanile, costituito da un semplice muraglione su cui si aprono due fornici ospita due campane del 1866.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te