Castello Roganzuolo è noto principalmente per la sua chiesa monumentale, dedicata ai santi patroni, Pietro e Paolo: sorta sulle rovine del "Castello di Reggenza" e magistralmente affrescata nella prima metà del XVI secolo, è posta sul colle più alto del comune, in posizione panoramica. L'interno della pieve assume grande importanza artistica in quanto ospita numerose opere di pittori grandi e minori della tradizione veneta: si tratta di nomi come Tiziano Vecellio, Francesco da Milano, Francesco Frigimelica il vecchio. L'attuale presbiterio della pieve è, assieme alla torre campanaria, l'unico elemento superstite dell'antico Castello di Reggenza, del quale era cappella dal XII secolo. Dopo la distruzione del castello, nel 1337, la cappella non fu dismessa, fu anzi ampliata nel 1490, con un allungamento di sei metri: sulla scia di tale ampliamento e della nascita di una vera e propria chiesa, intorno al 1535 fu richiesta la mano di Francesco da Milano al fine di abbellire e rendere comunicative le pareti e le quattro campate della volta a crociera di quello che era divenuto il coro della pieve.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis