CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO

BARNI, COMO

Condividi
CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Barni è una delle più antiche della Vallassina e fu voluta dai monaci benedettini di San Pietro al Monte in Civate. Il campanile e parte della zona absidale rappresentano le parti più antiche della chiesa, che sono databili all’XI secolo e ne denunciano l’origine romanica. La chiesa si trova fuori dell’abitato di Barni, motivo per cui cessò di essere parrocchiale nel XVIII secolo, quando fu costruita la chiesa di Santa Maria Annunziata in una posizione più centrale. L’esterno ha una veste semplice, con la facciata intonacata di bianco e i muri in pietra, l’interno è a navata unica, con una cappellina sulla destra e un’abside molto profonda nella quale è incassato l’altare. L’abside è arricchita da pregevoli affreschi con Dio Padre benedicente nel catino absidale e una Crocifissione nella fascia sottostante, mentre la cappellina, con una volta a botte fortemente ribassata, è decorata con le immagini di diversi santi. Gli affreschi furono ammirati anche da san Carlo Borromeo, che li citò negli atti della sua visita pastorale, avvenuta il 20 ottobre 1570. Gli affreschi sono seriamente minacciati dall’umidità di risalita che affligge la chiesa e dalle infiltrazioni d’acqua che penetrano dalle coperture malandate del tetto. La raccolta voti è stata promossa da un comitato locale insieme alla Parrocchia, proprietaria del bene, che ne auspicano il recupero e una permanente apertura al pubblico (oggi è fruibile solo saltuariamente).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te