(Da: www.comune.calco.lc.it )Chiesa Parrocchiale dei Santi Gottardo e Colombano - Arlate Costruita in pietra locale la chiesa si presenta molto bene, posta alla fine di un'ampia e ripida scalinata con la facciata a capanna, con le sene e finestre monofore poste al di sopra di un elegante portone. L'interno è tipico delle chiese monastiche, molto semplice e spoglia, senza sculture figurative ne orpelli marmorei. Divisa in tre navate, quella centrale coperta con capriate lignee. Poderosi pilastri quadrati sostengono il carico degli archi e delle murature con le pietre vive lasciate a vista. La completano tre altari, uno in ogni abside. L'abside centrale presenta le tre monofore orientate verso est, secondo i dettami della simbologia cristiana. I costruttori volevano infatti dirigere la luce del sole che sorge sull'altare. La cupola dell'abside centrale, probabilmente in origine tutta affrescata, mostra quanto rimasto del Cristo Pantocratore. L'affresco di stile tardo romanico è stato datato dagli esperti come risalente al XIII secolo. Oltre agli interventi di restauro, o meglio di mantenimento operati nei secoli passati, nel 1920 subì la sistemazione della facciata con l'aggiunta delle due finestre superiori, di una cornice intorno al portale, di una fascia decorativa sulla sommità e l'apertura di una croce sul rosone centrale. Nel 1969 ad opera dell'architetto Banfi viene operato un intervento di restauro che praticamente la riportano, il più possibile, alla sua condizione originale, con il rifacimento del tetto, abbattimento di muri non facenti parte della struttura e la pulitura di tutte le pareti. Secondo il Banfi il collaterale nord sarebbe il nucleo originale di tutto l'edificio risalente all'XI secolo, e le zone absidali e settentrionali le uniche di stile tardo romanico, tutto il resto è frutto dei radicali restauri degli interventi del XVII secolo. Con le conoscenze attuali non è possibile pensare ad una chiesa precedente alla comunità monastica. da: Wikipedia Chiesa di San Gottardo e San Colombano La chiesa di San Colombano (poi dei Santi Colombano e Gottardo) sorge su di un poggio che domina la sponda destra dell'Adda. Fondata prima del 1162 dalle benedettine cluniacensi, poste sotto la protezione del Priore di Pontida, la chiesa venne sottoposta ad un ampio restauro nel 1969.
La chiesa di Arlate, dedicata ai santi Gottardo e Colombano, è un mirabile esempio di chiesa medievale ben conservata. L'edificio era parte del monastero abitato da monache benedettine dipendenti dal priorato di Pontida. Il luogo si trova in cima alla collinetta nella valle dell'Adda ed è carico di aspetti storici. Dalla sua posizione strategica lo sguardo può spaziare lontano ed in particolare verso est, da dove provenivano i pericoli delle incursioni. La chiesa è un gioiello dell'architettura del tempo, perchè costruita secondo lo stile romanico e con l'utilizzo di materiali del posto: la pietra molera della Brianza. La chiesa, aperta al culto e utilizzata dalla parrocchia, ha un interno che ne ricorda l'uso dedicato alla vita delle monache, dei fedeli e dei pellegrini, che seguivano la grande via di comunicazione del fiume Adda. Vi sono particolarità come il misterioso spostamento dell'abside principale rispetto all'asse della chiesa. La volta sopra l'altare presenta gli avanzi di un grande affresco con la figura di Cristo Pantocratore seduto in trono e raffigurato come descritto nelle Sacre Scritture