CHIESA DEI SANTI GIUSEPPE ED EUFEMIA

CARDITELLO, NAPOLI

Condividi
CHIESA DEI SANTI GIUSEPPE ED EUFEMIA
XIX - XIX (inizio lavori carattere generale ) La chiesa parrocchiale dei Santi Giuseppe ed Eufemia fu eretta intorno al 1872 con il concorso economico del primo parroco, L. Picone, dei fedeli, del Comune e del Marchese di Monteforte. XIX - XIX (rifacimento carattere generale ) A seguito del crollo della volta, poco dopo la sua realizzazione, fu ricostruita la copertura per interessamento del parroco Picone. Durante gli interventi di riparazione, le funzioni liturgiche si svolsero nella precedente chiesa parrocchiale, poco distante da questa, di più antica origine e di piccole dimensioni, oggi non più esistente. XX - XX (restauro carattere generale ) A seguito del terremoto del 1980 la chiesa è stata oggetto di interventi di restauro che hanno portato al consolidamento della struttura, al rifacimento del tetto, alla tinteggiatura interna ed esterna della chiesa ed alla ristrutturazione delle cappelle interne. La chiesa parrocchiale dei Santi Giuseppe ed Eufemia fu eretta intorno al 1872. A seguito del crollo della volta, poco dopo la sua realizzazione, fu ricostruita la copertura per interessamento del parroco Luigi Picone, tra i promotori e finanziatori della chiesa. Durante gli interventi di riparazione le funzioni liturgiche si svolsero nella precedente chiesa parrocchiale, poco distante da questa, di più antica origine e di piccole dimensioni, oggi non più esistente. A seguito del terremoto del 1980 la chiesa è stata oggetto di interventi di restauro che hanno portato al consolidamento della struttura, al rifacimento del tetto, alla tinteggiatura interna ed esterna della chiesa ed alla ristrutturazione delle cappelle interne. La facciata della chiesa, realizzata secondo lo stile eclettico del tempo, si caratterizza per la sua verticalità. Gli elementi decorativi sono realizzati in stucco; il portale d'ingresso, con arco acuto e decorazioni, è affiancato ai lati da due coppie di agili colonnine associate a paraste, sulla cui trabeazione poggia un secondo arco acuto che inquadra un finestrone rettangolare, munito di una cornice acuta; al di sopra è visibile un orologio circolare realizzato a ricordo del contributo comunale per la costruzione della chiesa. La terminazione è a falde; archetti pensili in stucco ne percorrono le forme. Il campanile sorge in corrispondenza della facciata, sul lato sinistro. L'interno si presenta a navata unica scandita in cinque campate, con cinque cappelle laterali e presbiterio semicircolare. La navata è coperta da una volta a botte lineetta, il presbiterio è provvisto di catino absidale, le cappelle sono coperte da volte a botte. Il campanile sorge in corrispondenza della facciata, sul lato sinistro. La facciata della chiesa, realizzata secondo lo stile eclettico del tempo, si caratterizza per la sua verticalità. Gli elementi decorativi sono realizzati in stucco; il portale d'ingresso, con arco acuto e decorazioni, è affiancato ai lati da due coppie di agili colonnine associate a paraste, sulla cui trabeazione poggia un secondo arco acuto che inquadra un finestrone rettangolare, munito di una cornice acuta; al di sopra è visibile un orologio circolare realizzato a ricordo del contributo comunale per la costruzione della chiesa. La terminazione è a falde; archetti pensili in stucco ne percorrono le forme.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te