Il 22 gennaio 1889 il convento di Villarosa venne ufficialmente eretto e la chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie fu consacrata. La struttura religiosa fu il risultato dell'impegno di padre Felice Pirello, cappuccino originario di Villarosa, che dopo aver ricoperto i ruoli di Ministro Provinciale e consigliere generale dell'Ordine, si adoperò per ristabilire la presenza dei frati nel suo paese natale, acquistando un terreno in contrada Acquanova il 22 giugno 1886 per 765 lire. I lavori di costruzione del convento furono avviati subito dopo l'acquisto del terreno e completati nel 1888, con l'inaugurazione della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie nel gennaio dell'anno successivo. Tra il 1956 e il 1970, la struttura venne adibita a orfanotrofio, ma nel 1978, a causa del calo delle vocazioni, il convento fu definitivamente chiuso. Oggi, il convento è in stato di abbandono, mentre la chiesa, purtroppo, viene ancora officiata solo occasionalmente ed è affidata alla cura dell'Ordine Francescano Secolare locale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis