Edificata a devozione dei cittadini di Guardia con atto notarile dell'8 maggio 1430, fu la prima chiesa ad essere costruita nell'abitato più antico ed è stata una delle più importanti e frequentate del paese. Ingrandita prima nel 1511 e poi intorno al 1637, aveva annessi un ospedale e un brefotrofio. Crollò del tutto a seguito del terremoto del 5 giugno 1688. Fu Successivamente ricostruita in una forma architettonica diversa.
Venne consacrata tardi, solo nel 1780, da mons. Gentile.La chiesa è pianta rettangolare, ricca di stucchi e decorazioni barocche.
Il soffitto della navata è costituito da cassettoni lignei intagliati e dorati con scomparti che, molto probabilmente, presentavano dipinti.
A sinistra della navata centrale si apre il "Cappellone" o chiesa vecchia, avente tre altari.
L'organo barocco,riccamente intagliato e dorato, è stato accuratamente restaurato.Da sempre è luogo di raduno dei penitenti del Rione Piazza durante i Riti Settennali in onore di Santa Maria Assunta