Situata nel centro storico del paese, la chiesa fu edificata intorno al XII sec. d.C. e ristrutturata ed ingrandita nel 1494 e nel 1630. La struttura, a tre navate divise da colonne in marmo rosso di S. Marco, presenta un soffitto a volta reale ed un magnifico portale barocco. Nella cappella a destra della navata centrale, è custodito un Crocifisso ligneo, opera di Mastro Simioni Livolsi. La statua viene portata in processione l’ultimo venerdì di marzo dai “babaluti”, durante una festa istituita nel 1612.