CERTOSA DI SAN PIETRO

PONTIGNANO, SIENA

Condividi
CERTOSA DI SAN PIETRO

La Certosa di San Pietro a Pontignano venne edificata nel 1342 da frate Amerigo con lo scopo di ospitare dodici monaci e tre conversi. Nel 1784 l’Ordine dei Certosini fu soppresso dalle riforme del Granduca Pietro Leopoldo. Del complesso monastico rimangono solo parte delle strutture. La chiesa, sebbene notevolmente trasformata, ha conservato i caratteri originari. L’impianto è ad aula unica coperta con due volte a crociera. Dopo i saccheggi del XVI° secolo l’interno della chiesa fu interamente decorato con affreschi di Bernardino Poccetti, Stefano Cassini, Orazio Porta e Domenico Brugieri raffiguranti Storie della Passione e Morte di San Brunone. In questo periodo fu costruito anche il chiostro, in stile tardo-rinascimentale. Accanto sono ubicate le celle dei monaci. Completano il complessoil giardino, una grande peschiera e gli orti.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te