Palazzo Pretorio, il monumento più rappresentativo di Certaldo, era l'antica dimora dei conti Alberti, fu edificato a partire dalla fine del XII secolo sulle rovine delle antiche case di questa famiglia.
Ancora oggi sono visitabili le prigioni, la sala delle udienze, l'archivio, la cappella e gli alloggi privati dei Vicari.
Sulla facciata e all'interno del palazzo numerosi sono gli stemmi, ognuno dei quali rappresenta l'effigie della famiglia di ogni Vicario che qui ha governato e vissuto.
Nel Palazzo si ammirano affreschi e sinopie del XV e XVI sec..
Attigua al Palazzo Pretorio è visitabile la Chiesa di San Tommaso e Prospero, che risale agli inizi del XIII sec..
La chiesa, oggi non più consacrata, è sede di molte iniziative culturali (convegni, concerti, esposizioni) e ospita il Tabernacolo dei Giustiziati (1464/65 ca.), affrescato da Benozzo Gozzoli e collaboratori.