CERES

CERES, TORINO

Condividi

Si sa che la Valle di Lanzo è stata abitata sin dal 1 millennio a.C. da popolazioni liguri e, poi, celtiche e che l'arco alpino è stato oggetto dei duri scontri fra Romani ed autoctoni per la sottomissione dei borghi. Ceres, alla caduta dell'impero Romano, venne travolta dalle ondate migratorie di Goti e altre popolazioni germaniche. Durante il Medioevo il borgo è sotto l'influenza di Lanzo, aggregato da Carlo Magno alla contea di Torino. Secondo alcuni studiosi Ceres è appartenuta alla diocesi di Torino che già intorno all'anno Mille ne aveva assegnato una parte del territorio al monastero benedettino di Mathi e poi dal 1310 sarebbe passata sotto il dominio dei Savoia. Un dato storico certo è che nel 1724 Ceres è data in feudo dai Savoia a Leonardo Cotto di Scurzolengo. Nell'Ottocento è capoluogo di mandamento e inizia ad essere conosciuta e frequentata come luogo di villeggiatura estiva, vista la posizione in una zona ricca di boschi e di castani e ideale come partenza di escursioni sulle montagne vicine. Molto importante sia per il turismo che per i collegamenti con il capoluogo è la costruzione, poco per volta, della linea ferroviaria Torino-Ceres. I lavori iniziano nel 1868 e nel 1876 la linea viene portata a Lanzo. Nel 1913 l'ingegner Alberto Scotti mette a punto il progetto della ferrovia fino a Ceres e nel 1916 viene completata l'intera linea montana con tratti in pendenza massima al 35%, curve di 200 metri di raggio e lunghezza complessiva di circa 44 Km. Nel 1920 la Torino-Ceres è la prima ferrovia al mondo ad adottare la trazione elettrica a corrente continua ad alta tensione (4000 V). Una particolare caratteristica della linea ferroviaria è che tutte le stazioni della tratta montana, da quella di Lanzo a quella di Ceres sono state costruite in tipico stile svizzero con pianta rettangolare, sale d'attesa di prima e seconda classe, alloggio per il custode al primo e secondo piano e tetto a quattro spioventi. Un'altra peculiarità della line è il viadotto con un unica luce di 50 mt in cemento armato sulla Stura della Val Grande a Ceres. il tratto montano della storica linea delle Valli di Lanzo è stato interrotto a causa dei danni provocati dall'alluvione del 1993; nel dicembre del 2006 il treno è finalmente tornato a Ceres su una ferrovia completamente rinnovata. Ceres è un comune italiano situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Si trova nella Valle di Lanzo, a un'altitudine di circa 700 metri sul livello del mare, ed è circondato dalle Alpi Graie. Ceres è un piccolo centro montano noto per il suo paesaggio naturale, la sua tranquillità e le sue tradizioni culturali legate alla montagna. Caratteristiche principali: Popolazione: Ceres conta circa 900-1.000 abitanti, con una popolazione che aumenta nei periodi estivi grazie al turismo. Storia: Il borgo ha origini antiche e ha mantenuto un forte legame con le tradizioni occitane e franco-provenzali tipiche delle valli piemontesi. 

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te