La mostra nasce per volontà del Sig. Fabio Talamelli di San Giovanni in Marignano, con lo scopo di individuare, studiare e far conoscere il patrimonio naturalistico della Valle del Conca, in particolare attraverso lo studio di insetti ed altri antropodi terrestri, avvalendosi, a tal fine, della competenza di esperti di fama nazionale.
Visitando la mostra è possibile individuare un percorso didattico che si snoda attraverso differenzi tematiche: il mimetismo, la lotta per la sopravvivenza, la medicina, le superstizioni... Un accurato interesse è rivolto inoltre alle specie dannose per l'agricoltura. Tra le specie di insetti presenti, spiccano i coleotteri, principale oggetto di studio del Sig. Talamelli, della quale sono conservati circa 100.000 esemplari appartenenti a 4000 specie di diversi tipi.
Conoscere e rispettare l'ambiente, distinguere le specie utili da quelle dannose, ammirare i colori e le molteplici forme di coleotteri, farfalle, ragni e scorpioni di tutto il mondo e del nostro territorio è possibile visitando questa mostra.
Orari di apertura: Lun - Ven dalle ore 15 alle 18
Ingresso Libero
E' consigliabile verificare preventivamente la disponibilità del curatore.
Il curatore della visita si rende disponibile per visite di gruppo o di scuole anche al mattino con preavviso.