CENTRO STORICO VETRALLA

VETRALLA, VITERBO

Condividi
CENTRO STORICO VETRALLA
Il territorio di Vetralla è un crocevia di popoli, culture e biodiversità. Etruschi, romani, longobardi, conti di stirpe germanica, inglesi, francesi e sabaudi si sono avvicendati sul territorio. Vi hanno dimorato: il vescovo Sigerico, percorrendo la Francigena; Papa Eugenio III, che da Vetralla bandisce la seconda crociata; Pietro Canonica ha trovato ispirazione per le sue opere a Vetralla; il tenore Beniamino Gigli cercava conforto, pace e riposo nei suggestivi boschi intorno al Convento di Sant’Angelo. I boschi, vera ricchezza del territorio, sono anche una risorsa per un turismo sostenibile, fruibile e benefico. Il territorio offre anche molto altro: eccellenze gastronomiche, artigianato tipico, percorsi storici, culturali e ambientali, cultura dell’accoglienza. Vetralla è meravigliosa, l’ospite che l’ha visitata se ne va con un ricordo piacevole e la voglia di ritornarci.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te