CENTRO STORICO

SAVIGNANO IRPINO, AVELLINO

Condividi
CENTRO STORICO
Savignano Irpino, in provincia di Avellino, sorge a 698 metri sul livello del mare ed il suo territorio, in ottima posizione panoramica domina il fondovalle del Cervaro. Delizioso, quasi una bomboniera, il piccolo centro abitato, dove le case sono comprese tra il Castello e la Chiesa di San Nicola. Savignano sorge in una posizione elevata, tanto da regalare agli occhi del visitatore uno splendido panorama e un’aria davvero salutare. Molte sono le testimonianze storiche e le presenze archeologiche presenti sul territorio, reperti che testimoniano per lo più insediamenti dell’era paleolitica. Risulta, poi, che diversi gruppi etnici si siano succeduti nella zona: gli Umbro-Sabelli, gli Entri, gli Osci e gli Irpini di origine Sannita. Alcuni documenti del XII secolo riportano una divisione di Savignano in due paesi, mentre una frazione formava, insieme con Greci e Ferrara, una sola Baronia. Numerosi sono stati i Signori succedutisi sul dominio di Savignano e tra essi ricordiamo: Manfredo Maletta, Novello Dolfi, Bernardino e Francesco Spinelli. Nel 1727 l’Arcivescovo Orsini, in seguito Papa Benedetto XIII, fece dono ai savignanesi di un ospedale denominato “Hospitus pro peregrinis”, attualmente sede del Municipio e noto come palazzo Orsini. Savignano sposa perfettamente la propria storia con la bellezza suggestiva dei suoi luoghi: tappa obbligata è la località ad est del centro urbano, compresa tra il bosco, il Lago Aguglia e la Sorgente Sulfurea, ai piedi del Monte Sant’Angelo e sul torrente Cervaro. E’ Comune d’Europa, gemellato con Savigneux, cittadina francese di 2.565 abitanti situata nel dipartimento della Loira nella regione del Rodano-Alpi e Essenbach, comune tedesco della Baviera.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te