Il villaggio ideale d’Italia
Palazzuolo sul Senio è un borgo medievale dell’alto Mugello, che fa parte della provincia di Firenze seppur si affacci prevalentemente sul versante appenninico romagnolo.
Una piccola cittadina dai paesaggi unici e incontaminati, incastonata tra i monti dell’Appennino tosco-romagnolo, che con merito è stato definita Il villaggio ideale d’Italia. Palazzuolo fu luogo di rifugio per Garibaldi durante la sua fuga, mentre nell’antica Villa di Gruffieto, furono ospitati sia l’umanista e patriota Gaspare Finali, che il grande poeta Dino Campana.
Questo borgo ha delle caratteristiche architettoniche tipicamente medioevali che rimandano al 1100 e agli Ubaldini, famiglia che governò Palazzuolo a lungo, e che nel 1362 dovette cedere il suo potere al dominio mediceo. Il centro storico offre delle vere e proprie piccole meraviglie che conservano bene la memoria del tempo che fu. In primo luogo i portici che circondano Piazza Garibaldi, a seguire il trecentesco Palazzo dei Capitani, residenza dei Capitani del Popolo, che nel 1506 diede alloggio a Papa Giulio e Niccolò Machiavelli.
Oggi il Palazzo è sede del Museo Archeologico dell’Alto Mugello e del Museo della Civiltà Contadina e delle Genti di Montagna. Il Museo Archeologico - gestito dal Gruppo Archeologico dell’Alto Mugello in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana - si occupa di preservare il passato più remoto delle valli del Lamone, Senio e Santerno. Il Museo delle Genti di Montagna custodisce invece la storia di questo territorio e racconta la vita di confine che per secoli ha condotto la popolazione locale; vengono qui esposte macchine agricole ed oggettistica di uso quotidiano delle persone che abitavano, sin dai tempi remoti, questo luogo.