CENTRALE IDROELETTRICA DI CANOVA

MUSCOLINE, BRESCIA

Condividi
CENTRALE IDROELETTRICA DI CANOVA
La centrale idroelettrica di Canova, costruita nel 1894 dalla Società anonima per l’Illuminazione, e tuttora funzionante, fu il primo impianto idroelettrico della provincia di Brescia (il secondo se si considera quello costruito a Brescia). Sorge ai piedi del colle San Martino di particolare pregio ambientale e storico, dato che lungo le sue pendici e sulla sua sommità sono attestati insediamenti risalenti al Neolitico e i cui reperti sono conservati presso il museo archeologico della Valle Sabbia di Gavardo (BS). Per la peculiare posizione dominante sulla bassa Valle Sabbia, sul colle di San Martino si sono succeduti successivi insediamenti di età romana e alto-medioevale con resti di una rocca fortificata. Accanto alla centrale idroelettrica si trova un antico mulino in stato fatiscente, risalente al XVI secolo, ulteriore testimonianza di come l’area si stata nel corso dei secoli oggetto di particolare attenzione e rilievo. Dal mulino e dalla centrale si diparte un sentiero che, costeggiando il canale di captazione dell’acqua che alimenta le turbine della centrale, risale un tratto del fiume Chiese sotto il colle san Martino. Il sentiero necessiterebbe per essere percorso in sicurezza di alcuni interventi per rimuovere piccoli smottamenti del terreno e consolidare alcune passerelle che servono per superare canali e fossi. Recuperare il sentiero, ed eventualmente il vecchio mulino, significherebbe restituire in primis alla comunità di Muscoline (BS), dell’intera valle Sabbia e della provincia di Brescia un piccolo gioiello di valore ambientale e paesaggistico (fiume Chiese, colle san Martino), storico (colle san Martino) e archeo-industriale (mulino e centrale idroelettrica).
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te