Il Duomo di Aversa, noto come cattedrale di S.Paolo ricade nella parte piu' antica del Centro Storico della città. La cattedrale di San Paolo è di origine medioevale, costruita sui resti di un piccolo santuario agreste dedicato al santo. Dall'iscrizione incisa sul portale del transetto sinistro, sappiamo che la sua costruzione si protrasse per molti anni: valuta da Riccardo Drengot, principe di Aversa nel 1053, fu terminata dal figlio Giordano, intorno al 1090, anno della sua morte. La struttura originaria fu trasformata da interventi architettonici e decorativi successivi alla sua edificazione e le parti risalenti al periodo della sua fondazione furono di fatto cancellate. Del periodo normanno resta visibile il bellissimo deambulatorio a cappelle radiali. Nel corso del Seicento la cattedrale fu interessata da lavori di trasformazione commissionati dai vescovi Carafa. Nel 1630, nel transetto sinistro, fu costruita la Casa di Loreto, una riproduzione fedele all'originale presente nella Basilica di Loreto. Agli inizi del Settecento la cattedrale fu completamente trasformata secondo il progetto dell'architetto romano Carlo Buratti. L'interno è suddiviso in tre grandi navate divise da pilastri e profonde cappelle laterali. Nel secondo registro della navata centrale si sussegue una serie di finestroni con decorazione settecentesca in stucco bianco.