CATTEDRALE DI SANT'ANDREA

CATTEDRALE DI SANT'ANDREA

VENOSA, POTENZA

Condividi
CATTEDRALE DI SANT'ANDREA
Impianto di tipo basilicale, con tre navate scandite da due file di pilastri, con lo stemma dei Del Balzo. Navate dotate di archi a sesto acuto-quella centrale termina con un arcone, ampio transetto è inserito nel perimetro murario, con aperture laterali che fungono da accesso alle cappelle; vasto presbiterio che termina con un'abside a pianta poligonale. Il campanile: alto 42 m, è composto da due blocchi distinti. Il primo piano (alto 23,30 m), costituito da tre parallelepipedi scanditi da cornicioni marcapiano, è caratterizzato da blocchi di calcare locale di varie dimensioni ed è stato costruito completamente con blocchi di reimpiego. Il secondo piano è diviso in due prismi ottagonali, realizzati con blocchi di piccole dimensioni piuttosto regolari, sui quali è posta una piramide ottagonale, interamente imputabile ad un restauro del 1965. La chiesa vene edificata a partire dal 1470 ad opera di Pirro del Balzo; la prima pietra per la costruzione della torre campanaria venne posta il 17 settembre del 1589. Con monsignor Calceo, vescovo di Venosa dal 1591 al 1598 vennero costruiti altri quattro palmi. Ultimi interventi del 1614 e l'altro del 1714, come testimoniano due stemmi con iscrizioni murati nel campanile.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te