CATTEDRALE DI SAN VENANZIO, CAPPELLA DELL'ANNUNZIATA

FABRIANO, ANCONA

Condividi
CATTEDRALE DI SAN VENANZIO, CAPPELLA DELL'ANNUNZIATA
La “Madonna del Mare” di Fabriano Cattedrale di San Venanzio, Cappella dell’Annunziata, Fabriano E’ una statua in legno, che una pia tradizione asserisce sia stata portata attraverso il mare dai paesi lontani nel sec. XVIII e giungesse al Monastero delle Clarisse Cappuccine (come dettagliatamente si riporta nella “Cronaca religiosa di Fabriano” del 1910), scomposta nelle sue parti e racchiusa in una cassettina, per mano di uno sconosciuto che l’aveva recuperata mentre galleggiava in mare. La “Cronaca” racconta che, mentre le monache nel cuore della notte stavano raccolte in preghiera corale, uno sconosciuto bussò con insistenza alla porta del monastero e consegnò un involucro dicendo: “L’ho salvata dall’incendio che ha distrutto la nave, è la Madonna del mare”. Le monache ricomposero la statua e la accolsero nel loro monastero. Di essa fu particolarmente devoto Pio IX che, per essere stato miracolosamente liberato in gioventù da grave malattia (epilessia) per sua intercessione.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te