La cattedrale è intitolata a San Panfilo Vescovo - protettore della città - ed è il più antico tempio di Sulmona; sorge all’estremità settentrionale dell’abitato, piuttosto discosto dal nucleo storico originario. Secondo la tradizione essa fu edificata nell’VIII secolo sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Apollo e Vesta. Di remota origine, ma molto danneggiata dal terremoto del 1706. Al suo interno troviamo la Sala dedicata a Celestino V. In questa cappella si conservano alcune sue preziose reliquie e cimeli: una parte del cuore, custodita in una preziosa teca; alcuni indumenti e paramenti sacri originali appartenuti al Santo Papa, un busto, un crocifisso ligneo proveniente dall’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, alcuni importanti documenti e la sua catena penitenziale.