CATTEDRALE DI SAN LORENZO

GENOVA

Condividi
CATTEDRALE DI SAN LORENZO
è una chiesa medioevale costruita tra il 1100 (le fiancate e i portali laterali, di epoca romanica) e la fine del XIV secolo (i portali gotici dell'inizio del XIII secolo, le colonne con i capitelli del principio del XIV secolo nelle navate interne; e più oltre il campanile e la cupola del XVI secolo). Le torri campanarie sono parte integrante della facciata, come nel gotico francese. Una leggenda vuole che in città si siano fermati San Lorenzo e papa Sisto II, diretti in Spagna, venendo ospitati in una casa sita nella zona dell'attuale cattedrale, dove, dopo la loro uccisione, sarebbero sorte una cappella e poi una chiesa dedicate al santo. In base ai ritrovamenti archeologici una comunità cristiana stabile è sicuramente presente nella città di Genova nella metà del III secolo ed impiega effettivamente come luogo di sepoltura proprio la zona di San Lorenzo, ma il cimitero presente era, in base al materiale rinvenuto, molto probabilmente impiegato già in epoca romana.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te