Principale luogo di culto cattolico della città di Potenza, inizialmente dedicato alla Beata Vergine Assunta, poi intitolato a San Gerardo della Porta, Santo Vescovo e Patrono dalla fine dell'anno 1000. Nata come una basilica romanica a tre navate è stata poi trasformata in un edificio neoclassico a un’unica navata al termine del XVIII sec. da Antonio Magri, allievo del Vanvitelli. Esternamente l'edificio è caratterizzato da una struttura lineare con due gradinate di accesso mentre all'interno presenta una pianta a croce latina e una navata coperta da una serie di volte affrescate. Alla fine di quest’ultima si trova la zona absidale con l’altare maggiore. Sotto di esso sono stati rinvenuti i resti di una cripta, databile in un periodo che va dal IV al VI sec. d.C., la cui funzione era probabilmente quella di “Martyrion”, cioè un luogo che andava a custodire i cadaveri dei martiri.
ENZA MIGLIONICO