CATTEDRALE DI SAN FLORIDO

CITTÀ DI CASTELLO, PERUGIA

Condividi
CATTEDRALE DI SAN FLORIDO
La cattedrale, dedicata ai santi patroni Florido e Amanzio, protettori della città contro l’invasione barbarica, sorge nel cuore medievale cittadino, edificato sull’antica acropoli di Tifernum Tiberinum. Di impianto romanico, con cripta sottostante, conserva uno dei rari esempi di campanile cilindrico giunti fino a noi. L’interno, trasformato in diverse campagne decorative, si presenta rinascimentale e di ispirazione fiorentina, per volontà dei principali committenti, i Vitelli, tra cui il vescovo Giulio (ricordato sulla chiave dell’arco della volta in tribuna) e il cardinale Vitellozzo (il cui stemma compare nelle cantorie del transetto). Della decorazione tardo-cinquecentesca resta un affresco frammentario del Pomarancio; il presbiterio, in parte ricostruito dopo il crollo della cupola seicentesca ideata da Nicola Barbioni, fu dipinto da Marco Benefial con storie dei patroni e con la Gloria di Cristo da Tommaso Conca nel corso del Settecento. Ritornando verso la Pinacoteca Comunale una breve sosta al numero 1 di via dei Casceri, antica residenza del vescovo Giulio Vitelli. Negli architravi delle finestre sono ancora visibili gli stemmi di famiglia (il vitello giacente e lo scacchiere con le mezzelune).
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te