CATACOMBE DI SAN GENNARO

VILLA LITERNO, CASERTA

Condividi
CATACOMBE DI SAN GENNARO
La catacomba di S. Gennaro si compone di due livelli non sovrapposti. Il nucleo originario è da individuare nell'utilizzo e nell'ampliamento, avvenuto tra la fine del II e gli inizi del III secolo, di un ambiente cosiddetto "vestibolo inferiore". Da esso si sono sviluppati, nei periodi successivi al III secolo, gli ambulacri della catacomba inferiore secondo uno schema di scavo ampio ed orizzontale. La catacomba superiore ebbe varie fasi di sviluppo: anch'ssa ebbe origine da un antico sepolcro che oggi chiamiamo "vestibolo superiore", noto essenzialmente per gli affreschi della volta della fine del II secolo. Gli elementi che caratterizzano maggiormente la catacomba superiore, sono la piccola "cripta dei vescovi" e la maestosa "basilica maior" (una vera e propria basilica sotterranea); la prima, ubicata presso la tomba di San Gennaro dove vennero sepolti alcuni dei primi Vescovi napoletani, la seconda è il frutto di un'ampia trasformazione dei vicini ambienti realizzata quando, nel sec. V, fu traslato San Gennaro. La "basilica maior" è a tre navate, conserva numerosi affreschi (V-VI sec.) ed è scavata interamente nel tufo. CATACOMBA DI SAN GAUDIOSO Dalla basilica di Santa Maria della Sanità si accede alla catacomba dell’africano S. Gaudioso, giunto a Napoli probabilmente nel 439 in seguito alla persecuzione dell'ariano re dei Vandali Genserico. La traslazione delle reliquie di S. Gaudioso, all'interno della città (IX sec.) determinò l'abbandono del luogo, fino a quando nel XVI secolo fu ritrovata la più antica immagine mariana esistente a Napoli datata V-VIsec. Elemento peculiare è la sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dell’ambulacro e l’apertura di una nuova zona al di sotto della cripta, destinata alla realizzazione dei cosiddetti “seditoi”, volgarmente chiamati “cantarelle” o “scolatoi”, sedili scavati nel tufo con un vaso sottoposto, all'interno dei quali i defunti venivano lasciati a disseccare prima di essere deposti. Ai lati dell’ambulacro si aprono cubicoli con pregevoli arcosolii dipinti o mosaicati, in cui figurano simboli Cristiani come l’agnello, il pavone e i grappoli d’uva datati V-VIsec.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te