L'ariosa disposizione dell'abitato, con le larghe strade, la vasta piazza centrale e gli ampi spazi, differenziano profondamente il paese da quelli vicini dei colli dauni. Sono proprio questi slarghi, così insoliti in un paese, che, dando respiro alle ripide viuzze del centro storico, addolciscono il dislivello della collina e diventano elemento aggregante e distintivo dei tre principali quartieri dell'abitato: la Villa, Piazza Plebiscito e Piano della Maddalena. A larghe strade facevano da cornice, già in passato, belle case e palazzi signorili. E di questi palazzi signorili c'è segno grazie all'epigrafe del XIII secolo di grande valore storico incastonata in un muro di Palazzo di Città, scritta in dialetto francese medievale. In territorio di Castelnuovo esiste, in parte diroccato, il castello di Dragonara, residuo della fortezza bizantina omonima.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis