CASTELLO

SANTA SEVERINA, CROTONE

Condividi
CASTELLO
Il Castello, è diventato la sede del museo che occupa un'area di oltre 10.000 mq. sulla parte più alta del nucleo roccioso di Santa Severina. Recenti restauri ci hanno restituito in tutta la sua importanza una struttura che è certo tra le più affascinati, complesse e meglio conservate nell'intero Mezzogiorno dell'Italia. Nel Castello sono aperti al pubblico: Il Museo Civico che, in un settore espone i reperti venuti alla luce durante gli scavi ed il restauro del monumento, ed in un altro i ritrovamenti dal periodo protostorico a quello medievale del territorio di Santa Severina e paesi viciniori donati da privati; Il Centro Documentazione e Studi Castelli e Fortificazioni Calabresi la cui prima sezione riguarda una banca dati a carattere regionale dell'archivio che comprende grafica, fotografia, bibliografia e documenti relativi alle architetture militari calabresi mentre la seconda offre al visitatore una serie di pannelli esplicativi delle diverse strutture difensive delle varie dominazioni succedutesi in Calabria; La Pinacoteca Comunale comprendente opere moderne e premiate nel corso di diversi anni nelle varie mostre nazionali di pittura. Il Museo degli abiti d'epoca, abiti risalenti al XVI secolo; Il Museo delle armi e delle armature. Il museo delle armi e armature antiche, diviso in due sezioni; nella prima sono esposte armi che vanno dal VII al XIV secolo tra queste la riproduzione di una serie di spade, degli elmi, una mazza ferrata, una balestra e delle armature; nella seconda, sezione vengono esposte riproduzioni di alcune tra le prime armi da fuoco.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te