Il castello di Briona, menzionato per la prima volta nel 995 e di cui abbiamo notizie scritte nel 1140, è collocato strategicamente sulla collina permettendo di controllare gli accessi a Novara da nord-ovest. Nel 1356 divenne possesso dei Visconti e base per le loro lotte contro i Marchesi del Monferrato. Nel tempo il castello fu riadattato ed è ancora oggi abitato. L'attuale fabbricato fu eretto verso la fine del XV sec. dopo l'assalto di Lodovico il Moro. Il castello è un quadrilatero che racchiude al suo interno un cortile pensile quadrato, con pavimento all'altezza del primo piano, sorretto da volte a crociera impostate su un pilastro centrale. Al piano inferiore si trova una grande sala, la sala capitolare e la cripta. La rocca possiede un'unica torre molto esile, impostata sul lato settentrionale, che aveva funzioni di vedetta.