CASTELLO RICETTO CARPIGNANO SESIA

CARPIGNANO SESIA, NOVARA

Condividi
CASTELLO RICETTO CARPIGNANO SESIA
Il nucleo risale al secolo XI ed originariamente era circondato da un fossato, oggi evidente in Via della Fossa a destra dell'ingresso principale a cui si accedeva attraverso un ponte levatoio. I vicoli sono pavimentati con ciottoli, sebbene alcune necessitino di un rifacimento, e sono fiancheggiata dalle tipiche case in mattone e pietre di fiume. Alcune versano in stato di abbandono, altre sono state ristrutturate e trasformate da magazzino ad abitazioni private. Di particolare rilievo sono le case quattrocentesche di Vicolo San Martino. L'edificio centrale per posizione e importanza è il cosiddetto Torchio, poiché vi è conservato un esemplare di torchio a peso (anno 1575), il più antico conservato in Piemonte. Per realizzarlo è stato utilizzato un tronco di olmo lungo 13 metri ed era adibito alla spremitura dell'uva. Lo spazio conserva inoltre un'ampia collezione di antichi attrezzi agricoli, foto d'epoca e strumenti per la vinificazione. Altri punti di interesse sono la Chiesa di San Pietro, un'importante testimonianza dello stile romanico novarese e sito cluniacense nel XII secolo, e oggi sconsacrata, e la Piazzetta della Credenza, chiamata così perché vi si trovava la Casa della Credenza, ora demolita, sede dell'assemblema comunale di Carpignano durante il Medioevo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te