Sede del comune di Pozzolo Formigaro, la mole del Castello di Pozzolo sorge sull’estremo margine nord-orientale di un terrazzamento e fu edificato verso la fine del secolo XI dai Tortonesi. Nel corso dei secoli successivi fu oggetto di aspre contese, fino al 1452, anno in cui venne conquistato da Francesco Sforza. La Fortificazione, difesa esternamente da fossati, è di pianta quadrangolare e si divide in quattro parti: una torre merlata di epoca sforzesca, un mastio sforzesco e il suo torione, il palazzotto visconteo e l’ala ovest, costruita dalla famiglia Sauli, proprietari del Feudo fino al 1730. All'interno del castello si trova una tomba "a pozzetto" ritrovata nel 1963, chiaro esempio di sepoltura romana imperiale ad incinerazione, una Madonna lignea del XV secolo e una serie di dipinti risalenti al 1800. Nei pressi del Castello si trovano gli Oratori della S.Trinità e dell'Assunta, anche detti dei Battuti Rossi e dei Battuti Bianchi dal colore dei cappucci dei confratelli.