CASTELLO ESTENSE

FERRARA

Condividi
CASTELLO ESTENSE
Il Castello Estense nella sua imponente grandezza e centralità rappresenta una delle fabbriche più significative e rappresentative della città. Nato come presidio difensivo nel XIII sec., si è sviluppato intorno al 1385 in una fortezza recintata con quattro torri e fossato perimetrale, per volere di Nicolò II, su progetto di Bartolino da Novara. Nel 1476, Ercole I d’Este (1431-1505) e la moglie Eleonora d’Aragona lo eleggono a Palazzo di Corte. L’attuale aspetto del castello si deve a Girolamo da Carpi che, a seguito di un incendio, nel 1554 ne progetta il restauro. Nel 1597, alla morte dell’ultimo degli Estensi Alfonso II, e al passaggio del governo della città ai Legati Pontifici, diviene sede dell’amministrazione del territorio fino al 1861. Nel 1874 è acquistato dalla Deputazione Provinciale che lo utilizza come sede di rappresentanza e per uffici di enti locali. Il Castello giunge a noi di fatto immutato dalla fine del XVI secolo, come architettura conclusa ed identitaria.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te