
Delegazione FAI di Asti
Sabato:
10:00 - 12:30 / 14:30 - 17:00
Domenica:
10:00 - 12:30 / 14:30 - 17:00
Turni di visita ogni 60 minuti per gruppi di 12 persone. La visita dura 45/50 minuti circa.
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
l castello di Calosso è un'imponente edificio che si stratifica in diverse fasi costruttive a partire da epoca antecedente al Mille, poi parzialmente distrutto nel 1318 durante il conflitto tra i Guelfi della famiglia Solaro e la fazione ghibellina di Asti. Poi prontamente ricostruito dai vincitori per rientrare tra i possedimenti di Valentina Visconti, andata in sposa a Luigi d’Orléans nel 1387. All'inizio del XVII secolo, è assediato dagli spagnoli ed in seguito recuperato dai Savoia. Ma è dalla pace dei Pirenei del 1659, che la fortezza perde la sua importanza strategica e viene trasformata dalla famiglia Roero di Cortanze, signori di Calosso, in dimora di campagna. Sono visitabili, oltre al giardino, ai sotterranei e alle segrete, anche ambienti privati come la biblioteca, un salotto, la sala da pranzo e la cappella.
Volontari FAI