Costruito verosimilmente nel X sec. d.C., il castello bizantino di Simeri domina sulla valle dell'omonimo fiume e sul golfo di Squillace, in una posizione strategica e molto suggestiva. Conserva pressoché intatta la cinta muraria esterna, una imponente torre cilindrica e buona parte della cittadella con il Palacium Castri, sede del potere. Testimone di oltre mille anni di storia, trasporta il visitatore in un viaggio nel tempo.
Fondata tra il 1121 e il 1198 sotto la signoria dei Falluc, la Colleggiata (Chiesa di Santa Maria dell'Itria) è un monumentale complesso ecclesiastico che ebbe fino al 1800 il beneficio dell juspatronatus ovvero di eleggere e ordinare le cariche ecclesiastiche che facevano parte del feudo di Simeri e possedere rendite esclusive. Constava, fino alla distruzione subita nel 1744 a causa di un terremoto, di tre navate e tre altari. La struttura attuale è composta da un unica navata, facciata e tetto sono crollate nel 1905 a causa del violento terremoto che distrusse anche Reggio e Messina.