CASTELLO DI SAN GENNARO

GENZANO DI ROMA, ROMA

Condividi
CASTELLO DI SAN GENNARO
Resti di antiche mura mediovali del 1200, erette su antica cisterna romana IV sec. a.C., XIII d.C. Storia: Le strutture affioranti presso S.Gennaro hanno evidenziato almeno tre fasi edilizie, che sottolineano come questa zona sia stata oggetto di frequentazioni in età romana e medievale: IV - III secolo a.C.: età medio-repubblicana (testimoniata da blocchi di tufo in opera quadrata) I sec .C.- inizi I sec. d. C.: viene edificata una villa di cui si conservano i resti di una cisterna e dell’impianto termale. Particolarmente evidenti sono 3 ambienti paralleli, che fino in epoca recente sono stati utilizzati dai pastori come ricovero per il gregge. XII sec. d.C.: è la fase del Castello medievale di S. Gennaro, di cui si conservano le mura di cinta e resti dei torrioni. Anche se in rovina da secoli, il castello è tuttora chiaramente identificabile per la permanenza di cospicui tratti di mura di epoca medioevale in blocchetti di tufo, che racchiudono una spianata di circa 7000 mq. La costruzione della cinta fortificata va probabilmente attribuita alla famiglia degli Annibaldi nel XIII sec. d.C. Nel 1270 il luogo era già abitato come sembrerebbe testimoniare la notizia relativa al Prosenatore di Roma, Pietro de Sumoroso, che ordinò di raccogliere armate da luoghi diversi, tra cui “ De sancto Iennaro”, per marciare contro Rocca di Papa e Cisterna. Il castello venne in parte distrutto nel 1303 dai Veliterni in una rappresaglia contro gli Annibaldi; i danni non furono riparati e il castello fu abbandonato. La zona di San Gennaro ha evidentemente suscitato, fin da tempi remoti, un certo interesse per la sua storia e ancor più per la presenza di resti antichi, come testimonia una concessione di scavo per ricerche di antichità del 10 Ottobre 1563 e rinnovata il 2 Marzo del 1575 a tal Andrea di Velletri.Sono stati rinvenuti molti oggetti all’interno del Castello e, soprattutto, nei terreni circostanti: frammenti in marmo di colonne, capitelli, lesene, sculture, fregi, piastrini scanalati ecc. Fonte: http://www.comune.genzanodiroma.roma.it/turismo/Monumenti/SitePages/Castello%20di%20San%20Gennaro.aspx
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te