CASTELLO DI MONTICELLO

GAZZOLA, PIACENZA

Condividi
CASTELLO DI MONTICELLO
Del castello di Monticello, di rilevanza strategica in quanto situato sul crinale delle valli della Trebbia e del Luretta e per la sua funzione nel campo trincerato, si parla per la prima volta nel 1372 quando fu occupato dalle truppe papali. Attraverso lunghe peripezie (fu di proprietà soprattutto della famiglia Arcelli) si arriva ai giorni nostri, o meglio al 1945, quando il maniero fu teatro di una violenta e nota battaglia fra partigiani resistenti e nazi-fascisti. La costruzione, a pianta quadrangolare con torri rotonde e una quadrata agli angoli, per alcune particolarità richiama altri castelli piacentini fra cui quelli di Momeliano e Rezzanello. Sul lato orientale si trova un'ulteriore torre d'ingresso che rivela le tracce delle sedi dei bolzoni del ponte levatoio. (fonte sito web comune di Gazzola). Vicino al castello si erge la chiesa dei Santi Maria Maddalena e Stefano protomartire.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2020
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te