CASTELLO DI MONTICCHIO "CASTRUM MONTICULI"

RIONERO IN VULTURE, POTENZA

Condividi
CASTELLO DI MONTICCHIO "CASTRUM MONTICULI"
Il Castello di Monticchio (ricadente nell'odierna Riserva Naturale Orientata "Grotticelle", luogo preservato per la presenza della Bramea Europea) o Castrum Monticuli, come veniva chiamato nell’antichita’ fin dalla sua realizzazione avvenuta nel X° secolo in epoca prenormanna, è suggestivamente arroccato sulla sommita’ di una arguta collina che domina il caratteristico paesaggio sottostante e, come confermano anche le numerose ricerche storiche effettuate e i vari scavi non ancora portati del tutto al completamento, si evince in modo chiaro ed inequivocabile come questo poco conosciuto castello sia tra i più antichi della zona vista la sua edificazione risalente al periodo precedente alla venuta dei normanni in questo territorio quando, appunto, il Castello di Monticchio venne realizzato attraverso una serie di fortificazioni erette per difendere il Vulture in quella specifica epoca storica. Proprio attraverso le numerose opere di scavo non ancora del tutto portate a termine si evince come questa fortificazione sia stata realizzata attraverso tre differenti fasi di costruzione che vanno dal X° al XIII° secolo. Della struttura originale dell’antico Castrum Monticuli, fortemente deteriorata e ridotta a vari ruderi sui quali sono visibili i segni del tempo e dei vari terremoti avvenuti nel corso dei secoli come quello devastante del 1456, rimane ad oggi un’alta torre a base pseudoquadrata con tre ambienti abitativi sotto i quali sono presenti una serie di archi di sostegno di una cisterna mentre al di sopra della struttura muraria emergente si conserva un arco acuto ghierato risalente al XII° secolo e successivamente tamponato e poi rafforzato da una muratura di sostegno esterna risalente all’età angioina. Nel 1072 Abelardo, figlio primogenito del conte normanno Umfredo d’Altavilla, dopo aver battuto presso Troia le bande facenti capo a Roberto il Guiscardo, si spinse sull’Ofanto per occupare il Castello di Monticchio, nonché tutto il Vulture e la Valle di Vitalba nei pressi dell’odierna Atella ma successivamente lo stesso Roberto il Guiscardo riconquisto’ il Castello di Monticchio. Inoltre si narra che nel 1279 Enrico VII°, figlio primogenito dell’imperatore Federico II° di Svevia, trovandosi nel suo castello incontro’ alcuni uomini della sua terra che, una volta estratta la spada, lo ferirono in modo abbastanza grave alla coscia giustificando poi questo loro gesto come conseguenza ad una vicenda inerente ai diritti e i servigi che erano soliti destinare a lui come gabelle della Corona e che lui se li teneva indebitamente. la storia continua su: https://www.basnews.it/la-storia-poco-nota-del-castello-di-monticchio-risalente-allepoca-pre-normanna/?fbclid=IwAR0KNAqZ9xVOTUu2cDM40HmDYlZ4b8Urkz6TBR_hW5H0CbWFN5ZTzd2Hyfc Foto: Orazio Travaglio Studio Fotografico
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te