Il borgo medievale di Larciano Castello, immerso sulle pendici del Montalbano, si adagia su una collina che domina la Valdinievole, in una posizione storicamente rilevante per il controllo del territorio. Il paese mantiene intatta la sua struttura medievale, frutto di una serie di ampliamenti datati tra il XI e il XIII secolo, ancora oggi visibili nella struttura stessa del borgo e dei suoi edifici. Il primo castello venne edificato per conto dei Conti Guidi di Modigliana nell’XI secolo e venduto alla città di Pistoia nel 1226. Furono i Pistoiesi a costruire la seconda e più ampia, cinta muraria, che ancora oggi chiude, con le sue tre porte d’accesso, il paese. Il castello, a fianco del quale si erge la pregevole chiesa di San Silvestro, ospita il museo civico che, con i suoi reperti provenienti dall’intera Valdinievole e databili dalla preistoria al XX secolo, tra cui spiccano notevoli materiali di epoca etrusco-romana, permette di ricostruire la storia abitativa dell’intera area.